BAD TRIP OFFICI@L T-SHIRTS
Sostieni il progetto profbadtrip.org acquistando sul sito SHAKE una t-shirt tratta da un disegno originale del Professore:
Fric Antoni ama le T-shirt del Prof Baf Trip
"I FUMETTI DEL PROF. BAD TRIP"
Tutti i fumetti del più importante artista della scena controculturale dal punk a oggi in un volume unico. 256 tavole allucinanti che ricostruiscono tutta l'opera a fumetti del Prof. Bad Trip. Un'opera imperdibile che, insieme al catalogo "L'arte del Prof. Bad Trip" fa parte del progetto www.profbadtrip.org che si propone di mantenere vivo il ricordo dell'artista scomparso.
Formato fumetto, 256 pp, in vendita in libreria, fumetteria e online
INDICE: Psycho - Dirk Dare, The Dark Surfer - Holy Church of Elvis - Live Tommy - Trash - The Cult - Chiodo spacciato - Amo vivere in città - The Modern Dance - Mondo Tecno - Tecnorebel Song - Vomitino - Doubledose - Il senso della vita è molto sottile - Strano viaggio di molti anni fa - The Meathead - Giornalemilitareufficiale - Effusioni nucleari - Crash - Freak Show - Le avventure insignificanti di Johnny il Coatto - Mondo Duplex - Fumetti post-fordisti - Tomorrow
Continua la permanente di BAD TRIP su Second Life
Dato l'enorme successo internazionale è ancora attiva la mostra virtuale dedicata al Prof. Bad Trip, in Second Life.
Bad Trip è stato uno dei collaboratori principali della rivista DECODER (pioniera del dibattito su un uso moderno e democratico delle tecnologie telematiche), uno dei migliori artisti sperimentali italiani nel campo dell'illustrazione e un punto di riferimento dell'arte contemporanea sperimentale e dell'underground italiano, recentemente scomparso.
Riproduzioni di tele su acrilico, chine, xilografie, disegni originano un universo che ha le sue fondamenta negli incubi e nelle distopie di una civiltà tecnologica in disfacimento.
Volti dagli occhi strabuzzati sono i protagonisti di tavole caratterizzate da un gusto anti-post-moderno. L’arte del Prof. Bad Trip non concede tregue all’osservatore risucchiato da vortici lisergici e dalla superfetazione decorativa che invade tutta la superficie disponibile dell’opera.
Tutto questo è fruibile su Second Life. Quindi scaricati il browser di SL e raggiungici a vedere la mostra.
Nel virtual shop di Decoder Island, sarà possibile scaricare le t-shirt del Prof Bad Trip da far indossare al proprio avatar!
INDIRIZZO (slurl) DELLA DECODER ISLAND
ALCUNE FOTO DALLA FESTA DI INAUGURAZIONE

Chi era il Professor Bad Trip
- Bad Trip sotto la Cappella Sistina Underground del suo studio Gli insoliti ignoti a La Spezia.
Sabato 25 novembre 2006 è morto all'età di 43 anni Gianluca Lerici - aka Professor Bad Trip - uno dei grandi, forse il più grande, artista visuale underground italiano degli ultimi 15 anni.
Il Prof Bad Trip, di La Spezia, studioso e artista a tutto campo, profondo conoscitore della cultura underground internazionale, si è fatto conoscere nei primi anni Ottanta come autore e illustratore di fanzine & volantini punk, come produttore ad alto livello di mail-art e di t-shirt artistiche, per poi sviluppare negli anni Novanta una serie straordinaria di collage e parallelamente uno stile fumettistico inconfondibile.
E' stato l'unico artista italiano della generazione nata negli anni Sessanta a interpretare visualmente in maniera matura le distopie di JG Ballard - autore che ha sempre amato - e del cyberpunk.
Da circa un decennio si dedicava - tra le altre cose - alla pittura su tela e ha esposto in decine di mostre con i suoi colori psichedelici e sui temi a lui cari, come le mutazioni e i mutanti, i "mostri" alla Philip Dick, creature spaziali, vulcani che esplodono, fabbriche inquinanti e altri disastri naturali e metropolitani.
Esperto serigrafo ha prodotto artigianalmente migliaia di t-shirt, oltre a decine di serigrafie su materiali vari.
Stava ultimamente lavorando per realizzazioni di oggetti "da portare" di alto livello artistico distribuiti in tutto il mondo.
Anarchico, è sempre stato vicino ai movimenti underground.
Colto collezionista di libri, riviste e dischi underground e politici.
Ha sempre dato l'impressione di vivere da uomo libero.
===
Ho scritto queste righe - il 25 novembre, di notte, per starci un po' dentro nella più totale tristezza per aver perso un caro amico - su Decoder.it. Per Decoder, quando usciva in edizione cartacea, Bad Trip ha prodotto numerose bellissime copertine, illustrazioni e tanti fumetti. Per ShaKe ha disegnato "Il pasto nudo" a fumetti di WS Burroughs e l'inserto a fumetti di Costretti a sanguinare di Marco Philopat.
Ma Bad Trip si è sempre prodigato per il tutto Movimento producendo una enorme quantità di disegni per riviste di fumetti e fanzine, collage per volantini, copertine di dischi autoprodotti, muri di centri sociali ecc. ecc. sempre con il cuore e mai per i soldi.
Sarebbe bello che in tanti ne scrivessero e lo ricordassero.
Cmq io in questi giorni gli avevo avevo fatto delle promesse sulla Gomma Tv. E cercherò di mantenerle. Una è quella delle foto del Dottor Narko su Bhopal.
======
Nel corso dell'happening in ShaKe, il 30 novembre, c'è stato un ricordo del Prof Bad Trip con un video sulla sua arte girato nel 1993 (periodo cyberpunk).
Per chi non c'era ecco l' Mpeg del video
LISTA COMMENTI
cico chan da Firenze e Montevarchi | |
18-12-18 17:29 sei stato un mito !!! |
Piero da La spezia | |
26-11-16 09:01 Dieci anni. Vuoto incolmabile. Ci manchi gianlu. |
Marco da Milano | |
19-09-14 00:01 Massimo G. da milano qui trovi tutte le informazioni che desideri sull'esecuzione di Professor Bad Trip di Romitelli il prossimo novembre! ;) http://www.milanomusica.org/it/sezione-festival/calendario/concerti-spettacoli/item/26-piccolo[..] |
Massimo G. da milano | |
01-07-14 22:03 Qlcn* sa delle iniziative su Romitelli a Milano da qui a novembre e che ha composto un'opera di contemporanea detta "professor Bad Trip"? |
mery da milano | |
01-07-14 21:57 Ciao Bad Trip! |
Mt Third Eye da Spazio | |
04-12-12 13:39 surfando le onde celebrali. Bella li prof Bad Trip. |
elfo da montagna sacra | |
20-11-11 21:38 ciao bad tra qualche giorno sarà il tuo anniversario, ti penso mentre cammino nel bosco. |
klone123 da Palermo | |
23-01-11 00:04 grandissimo! un mito che è sparito precocemente. lo conosco solo ora, purtroppo e scopro ora di avere una sua locandina appesa in stanza di un concerto coi club 27 al csoa ex carcere di palermo. magari posso mandare una foto... klone123@virgilio.it |
siska | |
25-11-10 12:39 Ciao Proff! Il tempo passa ma continui ad essere nella mia testa. Una luce fissa in questo chaos. Sei qui! Ci sarai sempre! |
Filatory da Chicago | |
05-10-10 04:00 Salve a tutti! Gianluca era molto più che un articolo eventualmente può raccontare. Noi del "The Filatory" l'abbiamo incontrato l'ultima volta lui era in Chicagoa poi un paio di volte in Europa e Asia. Seguite il nostro tributo a Gianluca a brokenthoughtpress.com Abbiamo inserito un link a questo articolo nel nostro blog "The News! you won't hear elsewhere" a wordpress (non stiamo fornendo un link qui poiché chi vuole trovarlo puo farlo facilmente). |
XLAB da berlino | |
19-05-10 10:54 Siamo un piccolo spazio underground situato a Berlino. Questo weekend (21 MAGGIO 2010) saremo assieme a Jena x un tributo dedicato a Gianluca, presenteremo al pubblico berlinese l' opera del Prof. tramite serigrafie, fanzines autoprodotte, contributi audio e video. La mostra durera' fino alla fine di giugno. per chi passasse a berlino questo e' l indirizzo: Skalitzer Str. 67 kreuzberg. |
Jo da VB | |
23-01-10 11:11 Ciao prof... oggi sarei dovuta venire alla tua mostra ma nn ce l'ho fatta..ed ora mi ritrovo con un vuoto in più...Spero fortemente di avere un'altra possibilità..e di poter vedere le tue opere prima o poi.. ciao.. Jo |
EdoTetsuo da Roma | |
25-11-09 13:55 un casoh che sono ripassato di qui proprio oggi, un chaos attorno che sto cercando di mettere in ordine. ciao badtripper Edo |
FaTtOlAsH da Roma | |
11-10-09 20:40 Ho conosciuto la sua arte grazie a un "fratello maggiore"chiamiamolo cosi.sono affascinata dai suoi tratti da sempre,un personaggio veramente particolare e meritevole di tutta la mia stima, a cui rivolgo un pensiero... |
carlo branzaglia da bologna | |
02-10-09 20:22 oltre a Jena, che ci ha riportati tutti a La Spezia a guardare i lavori di Gianluca, volevo ringraziare anche Gomma, per questo incredibile lavoro di documentazione che ci tiene Luca vicino |
phlebo da roma | |
02-10-09 15:23 ci manchi gianlu...eri l unico k capiva la malvagità dietro al sistema,promotoro e divulgatore delle società distopiche... .ciao gianlu |
titter da milano | |
28-09-09 17:52 una grande perdita ...LOVE FOREVER |
Damiano da La Spezia | |
15-08-09 00:44 Un sincero, simpatico AMICO... ....sempre vivo il ricordo. |
Exquisite Corpse da Sarzana/Venezia | |
18-07-09 14:15 Siamo cresciuti con le tue t shirt comprate da comicland a Sarzana, con i tuoi fumetti, i timbri e altre belinate simili.Ricordo ancora lo stand di una Lucca comics (94 forse) fuori di testa, con gente come Prog, Philopat e Jorge... l'ultima volta ti salutai in scaletta... ... ... |
frank da milano | |
08-03-09 17:17 ah gianluca...mi ricordo ancora quando ci prendemmo le botte dai vigili di lerici....tutto sommatto che bei tempi erano... |
goodgras da milano | |
24-01-09 14:41 cosa poter dire senza rischiare la retorica. qualsiasi luce diversa da quella borghese e una grande luce |
sbi13 da roma | |
11-01-09 01:44 lo sai che c'è...meno male che sto mondo ci permette di poter vivere persone come te...un pò poche ma fondamentali. grazie prof, continuo col mio di badtrip, chissà adesso che cazzarola stai a disegna'!!! |
lollobruno.trip | |
09-01-09 09:01 cazzo cazzo non so cosa dire sono fatto dove è bad trip?cazzo cazzo l'han fregato;han fregato bad trip?il mio eroe...il mio eroino... |
siska | |
26-11-08 21:34 Con un giorno di ritardo...ma anche quest'anno passo a salutarti. Ciao proff...non riesco proprio a dimenticarti!! Grazie di continuare ad esserci con la tua arte. |
Lasifer_bad_Trip | |
16-10-08 19:32 perchè i migliori muoiono ancora prima di realizzare le propie idea in modo effettivo? cazzo, io voglio i usoi disegni, sono troppo fighi! |
Mariano Bellarosa da Milano | |
26-09-08 16:18 Grazie Gianluca la tua Arte è stata fondamentale per la mia. Ci manchi. |
punketta | |
09-08-08 16:28 ho letto il suo intervento nel libro di marco philopat "lumi di punk" e le sue parole, i suoi pensieri, il suo modo di raccontare mi sono piaciuti molto. mi dispiace non averlo conosciuto di persona, mi sarebbe piaciuto davvero tanto poter parlare con lui..addio professor bad trip |
A.K.-77 da ROMA | |
01-11-07 21:15 GRAZIE DI CUORE X TUTTO QUELLO CHE HAI DATO AL MOVIMENTO UNDERGROUND!!! CI MANCHERAI! |
barba da pisa | |
09-08-07 16:32 grazie per tutti i viaggi che mi hai fatto fare,ciao gianluca |
cass da milano | |
24-07-07 14:27 Tu che hai aperto le porte del sogno, tu che nel tuo sonno di vita vivevi di più di noi, nel nostro vegliare mortifero. Tu che hai macchiato le nostre palpebre bianche d'inchiostro, forandole, di verità non dette. Semplicemente grazie. |
Gigio da perugia | |
17-07-07 12:00 Il ricordo di un incontro ad una mostra nella mia città; nel giro di 10 minuti già a ridere e progettare incontri con le anime vive del luogo. Ti guardavo mentre disegnavi senza fretta con una precisione magica. Ora nuovamente il vuoto a cui solo la tua arte aveva dato un pò di senso. Che la terra ti sia lieve Professore |
frnc da XXxx | |
22-06-07 14:10 Prima che ne avessi consapevolezza le opere del Prof. avevano già contagiato il mio immaginario. Ora che ne ho - un po' più - consapevolezza gli sono grato per avermi contagiato, aiutandomi a "sporcare" il mio immaginario e a sentire la potenza del virus. |
ONOFF da Firenze | |
20-06-07 11:56 vi sono molto grato: "i mostri che tu hai creato ti vengono incontro e ti salutano" dall' intrecapedine del mondo un ... |
Siska | |
15-06-07 10:46 Finalmente ho anche io la mia copia del libro e tutte le magliette. Non so dirvi la gioia che provo! Grazie a tutti coloro che ci hanno fatto questo dono. Grazie per lo sforzo. Grazie perchè in questo modo, Gianluca continuerà a catturarci nei suoi vortici e noi continueremo a portare il suo inchiostro in giro per lo stato del kaos... ovunque e per sempre. E grazie al professore...per quello che è stato, per quello che è... e per quello che ci permetterà di essere. |
Lucanarcospunx da trieste | |
29-05-07 13:25 mi è appena arrivato il libro dedicato al prof, io l'ho conosciuto in questi ultimi mesi navigando soprattutto in questo sito,il prof ha lasciato segni indelebili nei miei occhi e nel mio cervello,grazie prof |
Ramblert da Torino | |
14-05-07 22:35 ANche io l'ho comprato al salone del libri aTo! Bello, bellissimo! Il suo modo di trasmetterci la sua visione unico al mondo! Ciao prof! |
Mary da Torino | |
13-05-07 09:18 Ho comprato il libro ieri alla fiera del libro. e' meraviglioso, sfogliandolo mi sono messa a a ridere, poi piangere, poi a sognare. Fa rivivere il professore. GRAZIE |
drexkode.net da virtuale | |
10-05-07 22:47 mai conosciuto di persona ma mi ha accompagnato durante anni di letture varie con le sue immagini. prenderò il ibro che con altro costituirò l'occasione per metterlo in un angolo confortevole della DK webzine. |
Denny da Bologna | |
09-05-07 11:06 Finalmente IL LIBRO, grazie a tutti |
Keep Clear da La Spezia | |
18-04-07 01:33 Ho recuperato oggi da Salvino una tua vecchia registrazione degli anni 80, e restaurata su CD. Putrefax era il nome della band, Marciume il titolo dello pseudo album. A risentirla oggi sono usicti i lampi della tua genialita'. In tuo ricordo. Keep Clear |
sCaNnErInA | |
17-04-07 20:14 io ho beccato ora il sito.. visto le opere, i viaggi, quello che aveva nella mente prof. bad trip (old punk e ci dovrebbe dare un tocco di spiritualità a tutti) parlo per me stessa.. perchè ascolto punk pure io Prof te ne sei andato ma la tua allucinante intelligenza regnerà sempre nelle menti di chi sa della tua permanenza in questo orrido mondo che per me hai solo che migliorato |
SalGrass | |
16-04-07 18:05 Ho avuto la fortuna di ammirare le opere del Prof.Bad Trip ed è stato subito colpo di fulmine Ho deciso di onorare la memoria di questo grande artista dedicandogli uno spazio nella mia tesi sulla Psichedelia Le sue visioni lisergiche nn possono essere dimenticate... |
Denzuk da Nowhere | |
10-04-07 20:50 E' l'immenso che ti ha creato e l'immenso che ti ha allontanato da questa terra che TU, Prof, hai illuminato con le tue Opere. Graize per tutto ci che ci hai lasciato. |
Miriam da casapulla | |
03-04-07 23:14 we sei un grande prof. dalle mie parti non sanno che esisti. vieni a marcianise provincia di caserta all'istituto d'arte e facci vedere davvero cosa è la grafica. |
Manuela da TORINO | |
28-03-07 10:34 ricordi di tanti anni fa mi tornano in mente! quante ore passate a sognare su visioni evocate dai tuoi disegni - a 20 anni era così facile - . abbiamo la stessa età e la strada ancora lunga, anche per me. che il viaggio continui.... |
anna chiara da valencia | |
21-03-07 00:19 indimenticabile l'arte del professore, peccato privarcene così presto... persone così sono rare purtroppo. io non smetterò di viaggiare con tutto ciò che ci ha lasciato. hasta luego Profesor... |
lav da salamanca | |
20-03-07 18:55 gli uomini passano, tutti gli uomini. per fortuna alcuni hanno il coraggio di seguire i propri sogni e ci lasciano opere d'arte che sopravvivono a loro stessi ed al tempo. nutrirò sempre un profondo rispetto per queste persone, perché al mondo d'oggi molto più facile cessare di lottare per i propri sogni quando i cammini si presentano troppo difficili da percorrere, e risparmiare le forze per tentare altre vie. per fortuna non tutti sono uguali, non tutti rinunciano. |
BlackBerry da Cybernet | |
06-03-07 15:44 Arrivederci professore!!! |
Mauro | |
05-03-07 12:10 Ho scoperto solo oggi della scomparsa del Prof! Un vero dolore. Questa sera per onorarlo rilegger tutti i suoi fumetti. appender al muro il disegno che mi regal quando lo incontrai. :-( |
caio | |
26-02-07 09:28 l'ho saputo solo adesso, mi dispiace moltissimo. la sua arte mi è vicina come stile e messaggio, ci ho ritrovato il segno netto delle visioni di Crumb e altri grandi, ma con uno stile unico e tavolozze di colori pazzeschi. e sempre ficcando il pennarello nelle piaghe di questa societàdimm. talento lucidità e coraggio - un grande! arrivederci BadTrip |
jiraya sama | |
15-02-07 20:59 solo rispetto per una delle menti pi creative mai esistite,hai ispirato tutti noi con la tua arte che hai espresso per anni .nell'ambiente underground di cui facevi parte. riposa in pace |
Dionea:. da Rm | |
01-02-07 16:49 il vuoto che hai lasciato è pari alla pienezza di cui ci hai riempito. non ti conoscevo di persona, ma il mio cervello non smetterà mai di contorcersi e godere alla vista dei tuoi lavori. quello che sei riuscito ad esprimere rimarrà per sempre tra le mie sinapsi. :. |
anna da milano | |
01-02-07 08:58 Sere la una persona che ha piu' voce in capitolo di tutti sia in merito a Gianluca che al professore, ha detto una cosa: l'arte e' faccenda pericolosa. Soprattutto quando sei cosi' bravo che con lei fai tutto quello che vuoi. Allora ho capito: Ecco cos'e' successo. E' entrato nelle cose che faceva. L'arte se l'e' portato via. Cosi' Gianluca se ne e' andato. Il Professore invece rimane. Un abbraccio grande a Jena! |
AZAZELCAOS | |
26-01-07 12:04 RIP Azazel |
sere da al | |
25-01-07 20:29 gli esseri umani muoiono.......ma l'arte rimane per sempre........e con questa anche l'anima.....ciao gianluca |
kaptainarlok | |
23-01-07 15:04 i tuoi disegni non erano immagini,sono il riflesso della realta' specchiata nei tuoi colori. avrei tanto voluto almeno stringerti la mano |
Marlene | |
19-01-07 08:14 Giuro che cercherò di non perdermi più niente. Fottiamoci tutti quanti. un bacio Marlene, insegnante storia dell'arte |
piggy | |
18-01-07 12:00 senza parole x un genio forse sottovalutato dalla ns città...... ma ricordato in eterno da tutti gli amanti dell'arte e...nn solo... grazie x le tue emozioni |
sibij | |
17-01-07 10:48 Il mio primo ricordo del professore è un suo disegno: una testa trapassata da una siringa, in conchetta. E da quando ho visto quel disegno ho sempre creduto che fosse un genio. L'ho conosciuto molti anni dopo (grazie, simo e gomma!), e ho scoperto che oltre a essere un genio pittorico era una persona a cui voler bene, anche conoscendosi poco, vedendosi una volta all'anno e sentendosi ogni tanto per telefono cinque minuti. Un giorno mi ha spegato che piuttosto che dipingere -ben pagato- quadri in serie per qualche commerciante preferiva dipingere poco, e solo le cose che gli piacevano, e che l'arte deve essere accessibile. Non so quanti artisti, oltre a dire cose simili le pratichino: lui lo faceva. Se in Italia la cultura contasse qualcosa, gli intitolerebbero una strada. |
Kaus C. Gamma | |
13-01-07 18:54 Assale, ma si continua a cadere; in basso o in alto accade un senso di impotenza: trovare uno stolido appiglio e di lì limitarsi a guardare gli altri cadere finché un soffio ti strappa e ti lasci schiantare. Sempre meglio in fondo toccare il fondo che aspettare sul fondo. |
E.P. San Francisco | |
13-01-07 15:44 Terrible loss, such a wonderful artist, will be missed |
Rige | |
10-01-07 23:18 Grande inimitabile Prof. Mi porto il "pasto nudo" sotto braccio. |
DragoX | |
08-01-07 18:40 Bella Professore per me sei sempre stato il migliore |
nicouting | |
06-01-07 13:38 bye prof. i'm waiting for you |
serginho cartoons inc | |
06-01-07 06:22 Gia' immagino quello che si staranno dicendo, Gianluca Lerici e Piermario Ciani... Pier: hei, anche tu qui ? avevo in mente uno dei miei 1000 progetti, potresti aiutarmi a trasformare con le tue visioni e colori anche questo mondo quassu', cosi' e' gia' pronto per quando arriveranno anche gli altri... A presto (magari non molto presto...), quando vi raggiungero' anche io, continueremo ancora insieme... |
PATZ|Pistoia. | |
05-01-07 10:58 ...imparentati con tutto ciò che esiste, convincendosi, frequentando il futuro nella vita di ogni giorno non si può non incorrere alla fine come in una eresia, in una incredibile semplicità. CIAO PROF. |
ALBERTO | |
04-01-07 15:22 LA FORTUNA E DUE AMICI MI HANNO CONSENTITO DI AVERE UN QUADRO DI GIANLUCA CHE HO APPESO IN CASA.... UN'IMMAGINE ORA TRISTE E BELLISSIMA CIAO PROF! |
Davide | |
04-01-07 14:39 Non conosco benissimo bad trip ma da quel poco che so e che i miei occhi vedono...Rispetto! Un genio della grafica psichedelica che manchera', ma come tutti quelli come lui vivra in eterno con la sua opera... |
Sklero.. | |
02-01-07 13:22 Cazzo non sapevo nulla...l'ho appreso solo ora a due mesi di distanza...da uno stupido settimanale.... R.I.P. |
Emiliano | |
01-01-07 09:36 Ciao Prof. Bad Trip La nazione di carrara lo ha ricordato, lo ricordano tutti i Castelpoggini. |
gomma x Spezza | |
01-01-07 09:34 Grazie Spezza per le belle parole. Se recuperi quei nastri mettiamo Bava online. Mi puoi scrivere all'indirizzo che vedi sotto a pie di pagina. |
Spezza | |
01-01-07 08:23 Ho conosciuto Gianluca nel 1979:eravamo compagni di scuola al Liceo Scientifico di Spezia. Esprimo il cordoglio a nome di tutti suoi compagni di classe. Possiamo testimoniare che era già un piccolo genio artistico a 15 anni, tra l'altro un piccolo genio a 360°, per che Gianluca sapeva fare bene più cose: disegnava, faceva già allora fumetti e caricature, scriveva testi e musiche, teorizzava. In quegli anni, con altre tre compagni di classe fondò un gruppo musicale chiamato Putrefax (penso il suo primo gruppo) di cui esistono ancora dei nastri che sono tuttora mitici, tra cui un piccolo capolavoro chiamato "Bava". |
Carlo Bordoni | |
30-12-06 18:58 L'ho letto sui muri della Spezia e non potevo crederci! Gianluca è stato mio amatissimo allievo all'Accademia, poi ci siamo persi di vista. Sono veramente costernato. Vorrei salutare Jena e dirle che le sono vicino. Un abbraccio. |
blixa | |
30-12-06 14:14 Son lontani quegli anni (primi 8o), ma me lo ricorderò sempre come il mio informatore (io, relegato al lembo estremo del regno, in quel di Trieste) sugli accadimenti di La Spezia punx & skins. Riposa in anarchia, fratello! |
g.PIERMAROCCHI | |
29-12-06 10:46 Ho saputo solo oggi della sua scomparsa.Mi spiace,molto.Era ed è un grande.Lo conobbi che ero proprio un ragazzino,quando lavoravo per Metropolis a Roma e quando ce ne andavamo con lo stand di fumetti a Lucca. Gli stavo dietro parecchio. Lo consideravo e lo considero,un genio. Un pomeriggio lucchese,pioveva,ci bevemmo una birra. Mi apparve sornione come un gatto.Cazzeggiammo un pò.Avevo comprato un suo piccolo libro (delle dimensioni delle strisce a fumetti dei primi bonelli), ci aveva fatto un suo disegno in copertina e poi me lo aveva autografato.Lo feci vedere a tutti,anche a quelli che mi dicevano Chi è questo? e io li guardavo come poveracci che non avrebbero mai capito un cazzo.Mi diede anche il suo numero di telefono. Era una delle persone più gentili e disponibili che ho mai conosciuto in quell'ambiente. L'ho rivisto un pò di volte,quasi sempre a Lucca e mi sembra poche volte a Roma,alla fiera del fumetto. Mi sarebbe piaciuto frequentarlo,ma ero proprio un pischello e pensavo di avere altre cose da fare. Qualche settimana fa ho ritrovato in una scatola una vecchia t-shirt comprata chissà quanto tempo fa .Sopra c'è il ritratto di W.Borroughs,disegnato dal pro Bad trip.Mi sta ancora bene, L'ho indossata. Grazie professore. A prima o poi. |
sempreinbilico | |
28-12-06 11:38 L' ultima volta che ho preso in mano una matita è stato un paio di anni fa per riprodurre un suo disegno. Un punk dei suoi : bianco su nero. Requiescat. |
EdoTetsuo | |
24-12-06 16:07 rubai una telefonata dall'ufficio 2 anni fa. avevo trovato su un articolo di Carta un telefono al quale contattare Gianluca. "Ciao, sono Edo da Roma, cerco Gianluca". "Ciao Edo, dimmi". per me fu emozionate: io da estimatore dovevo incalzare con domande, richieste. ha fatto tutto lui: in 10 min mi ha invaso di racconti, sogni, debolezze, metropoli, muri, centri sociali, paesello, atelier., anti-tecnologie, anti-internet. Ho un solo poster in salone, una fotocopia ingrandita di 2 metri. |
satori | |
22-12-06 11:35 salerno dedicherà a lui "comunicativo '07" baci |
Pinetto | |
21-12-06 09:44 Porca troia, che mi sono perso.... |
lou | |
20-12-06 19:23 mancherà.. ma verrà ricordato da chi lo porta nel cuore un mito |
papamassi | |
20-12-06 14:39 .....letta sui muri di pisa la notizia.....non lo conoscevo di persona, ma le sue opere si, immediate e stupende. disegnerà il cielo! Massimo Rispetto a BAD TRIP!!! |
Byron Rink | |
19-12-06 14:59 Per me è stato una guida. Le sue tavole hanno più volte ispirato la mia produzione. Rimarrà come un ricordo di gioventù, quando credevo avremmo vinto... |
Vittore Baroni | |
18-12-06 18:40 Anch’io sono rimasto letteralmente senza parole quando, al convegno “Mappe Resistenti” di Genova il 26 novembre scorso, Alessandro Ludovico mi ha dato la cattiva notizia. Solo quattro mesi prima era toccato al mio socio Piermario Ciani, ora Gianluca, mi sembrava davvero impossibile! Le parole, inadeguate e impacciate, ho cercato di metterle insieme per un articolo che uscirà sulla rivista Pulp a Gennaio. Non copio qui il testo perché troppo lungo, ma vorrei aggiungere solo un’annotazione tra le tante che non vi hanno trovato posto. Ovvero il rammarico di essere stato così pigro e cialtrone come sceneggiatore di fumetti per Bad Trip. Spesso ci infervoravamo per progetti (perfino un Uomo Polpo, supereroe in mescalina, argh!) che poi si arenavano prima ancora di prender corpo, per mia ignavia, o per insolvenza e latitanza dei possibili editori. Vedi il disco/fumetto Island of the Surfin’ Zombies, che a noi sembrava una cosa straganza ma Vox Pop si palleggiò per un’eternità senza farne di nulla (ne ho poi fotocopiato solo una versione bootleg in dieci o venti copie). Oppure le rubriche iniziate su questa o quell’altra rivista, stoppate perché gli editori non volevano scucire un centesimo. O il libro FreakShow di cartoline mostruose in b&n da ritagliare, per AAA edizioni, che neppure più ricordo perché non è mai arrivato in fondo. Sembrava di avere comunque davanti tutto il tempo del mondo. Poi Gianluca ha scoperto che in realtà i suoi disegni funzionavano molto ma molto meglio senza vere sceneggiature, e ne abbiamo guadagnato tutti. Perché ora basta mettersi davanti a una delle sue spettacolari tavole senza parole e incrociare gli occhi per entrare in trance lo-fi, e cominciare a sentire ogni sorta di ritmi tecno-pestoni e racconti telepatici in lingua xtj?>oX§… Bye, Gianluca |
marco garripoli | |
18-12-06 13:40 tristezza...verso la fine degli anni '80/inizi del '90 gli chiesi se potevo includere alcuni suoi disegni sulla mia vecchia fanzine (f.o.a.d.) e ricordo da parte sua una disponibilità ed una simpatia unica... una persona meravigliosa oltre che un artista con la A maiuscola! professore ci mancherai! |
CarDuNE | |
17-12-06 23:02 Non voglio credeci!!!!!!Prof. Bad Trip...Mi mancherai!sembrerà banale e scontato dirlo.Ma è proprio così mi mancherai!Te ne sei andato così all'improvviso da tutto ciò ke ti circondava...ma rimarrai per sempre nella mia mente!Grazie di tutto,grazie di essere stato sempre te stesso.Le tue Pshico opere scorrono nei miei ricordi veloci a pari passo con tutto l'Harcore 80's italiano.Grazie di tutto Prof.B.T SALUTI DA Palermo! |
[S]tAlK3R | |
17-12-06 21:56 Ciao Gianluca. Grazie. |
Alberto Corradi | |
16-12-06 01:13 Livelli Spinali. Iconografia degli anni 60: il prepuzio nasale di LBJ, elicotteri precipitati, gli organi genitali di Ralph Nader, Eichmann vestito da donna, il climax di un happening newyorkese: un bimbo morto. (...) Il suo sorriso nervoso rivelava la ferita che le sfigurava l'interno della bocca. La Fiera delle Atrocità continua. Ciao Gianluca mi mancheranno i tuoi incubi. |
g h e | |
15-12-06 09:29 ma le felpe con i disegni del grande Prof. dove le posso trovare?????!!!!! |
paolo ciaccio | |
14-12-06 19:08 non ho avuto mai il piacere di conoscere personalmente il prof. bad trip però ho parlato con lui lo scorso giugno per avere fatto la copertina del disco del mio gruppo da lui.purtroppo la cosa, per colpa nostra, non andò in porto però quella telefonata col prof. mi ha fatto capire la disponibilita' che lui aveva nei confronti della scena e di tutti i gruppi punk che ci girano intorno e che credono nel vero spirito del punk.grazie lo stesso prof.rip |
ferruccio giromini | |
14-12-06 18:23 Caro Prof. Gianluca, eccoti l'articolo che ho scritto sul quotidiano della Liguria "Il Secolo XIX" per ricordarti a chi ti conosceva e soprattutto per farti conoscere a chi no: Tempi duri per l’underground italiano. Sembrava che l’arte “maledetta” dello stravizio etico-estetico accennasse ad emergere infine dal crogiolo della sua perenne marginalizzazione, ed ecco che oggi circola la battuta scorretta, d’un cinismo ai limiti del buon gusto, per cui l’underground sta tornando letteralmente “sottoterra”. Di fatto, nel giro di pochi mesi hanno avuto il cattivo gusto, loro sì, di svanire prematuramente nell’aldilà ben tre capisaldi della controcultura nazionale. Per primo, ancora in primavera, cinquantaseienne, l’artista ed agit-prop friulano Piermario Ciani, storico inventore di reti espressive alternative, dal Great Complotto a TraX, da Stickerman a Luther Blissett, dalle AAA Edizioni alle Funtastic United Nations. Lo ha seguito a breve, in piena estate, il cinquantunenne romano Valerio Marchi, sociologo non da tavolino ma di strada, storico dei movimenti giovanili e del teppismo, libraio a Via dei Volsci, scrittore lucidissimo (La sindrome di Andy Capp, SMV: stile maschio violento, Nazirock: pop music e destra radicale). Ed ora, ormai in autunno, la notizia è di pochi giorni fa, nel grande buio li segue il quarantatreenne spezzino Gianluca Lerici, meglio conosciuto come Prof. Bad Trip, interprete visivo quanto mai sintomatico della cultura cosciente del delirio. Dei tre, l’ultimo ad andarsene era quello meno esposto pubblicamente, se non il più malmostoso. Da buon artista grafico, il “professor” Bad Trip non era con le parole che si esprimeva ma con il disegno. E i suoi aggressivi segni neri, all’infinito graffiati e incrociati come sbarre di gabbie, lo avevano caratterizzato fin dall’inizio come uno che alza vorticose barriere tra sé e il mondo esterno. Ma certo, perché per lui era molto più importante invece il mondo interno, del tutto capace di modificare a comando la realtà circostante. Non a caso la sua produzione più tipica era un ritratto ravvicinato di qualcuno che ti guardava, o che si guardava nei tuoi occhi, o forse l’autoritratto di un artista che ogni volta non si riconosceva e allucinato si prendeva di nuovo le misure. Per questo i lettori di fantascienza cyberpunk, i musicisti ritmici dell’estasi, i cultori della visione psichedelica conoscevano e riconoscevano tutti a prima vista Bad Trip da almeno vent’anni, ormai con confidenza, un po’ come fosse il loro Keith Haring. Ma la sua espressività tormentosa e labirintica risultava ostica a quasi tutti gli altri, viceversa meno interessati a tuffarsi senza rete nel centrifugo maelström delle visioni lisergiche, ad annaspare in un mondo fatto a pezzi e ricomposto senza pietà come in un esercizio di cut-up di William Burroughs. Quel decorativismo neoprimitivo di violento horror vacui voleva stomaci allenati. Dall’iniziale uso del bianconero per i suoi fumetti (raccolti da Mondadori in Almanacco apocalittico) e per miriadi di pubblicazioni alternative, Bad Trip di recente era passato alla pittura, in grande: rutilante di colori primari, in accostamenti accesi ed eccitanti. Così più ammorbidito, più adatto a un nuovo pubblico neopop pure più danaroso, sembrava infine aver trovato nuove e più luminose ragioni di vita. E invece no: ai campioni dell’underground la gloria terrena è negata. L’infame destino li può celebrare solo quando per loro è troppo tardi. Ciao Bad Trip. Salutami Pierma & tutti gli altri. |
michele OL3 | |
13-12-06 08:34 Sono scioccato, mi viene da piangerre. Le sue "visioni" hanno aiutato il mio immaginario a liberarsi! RIP |
Gillian | |
13-12-06 04:28 Jena, Words cannot express my sadness for your loss. Your loss is felt by all. He was amazing! |
108 | |
11-12-06 00:56 MERDA... allora è vero. viva il professore... |
Bobo \"Valtellina\" | |
10-12-06 15:19 Grazie Prof., la tua presenza persiste!! Insiste e continua. Un abbraccio Bobo |
rabbo | |
07-12-06 22:25 è stato un mito |
Ema [Sp] | |
07-12-06 21:25 Avevo quindici anni e presi da Comic Land [fumetteria spezzina che ora non c'è più] il libro sul punk italiano scritto da Philopat "Costretti a sanguinare". All'interno del romanzo c'erano i disegni di questo Prof. Bad Trip. Mi affascinarono subito e quando poi scoprii che il creatore di quelle immagini era mio concittadino ero galvanizzato. Ma allora c'è qualcuno anche in questo buco d culo che vale, che si distingue. Ecco qualcuno da ammirare mi dissi! Da lì cominciai ad approfondire la sua arte. Qualche mese dopo aver preso il libro d Philopat avevo la fissa d trovare una maglietta con su un disegno del Prof. ma non ne trovavo in giro. Un giorno ero a Campiglia [paesino sulle colline di Spiceville] dove è nato mio padre e vedo questo tipo passare con una t-shirt rossa con sopra un inconfondibile disegno d Bad Trip, lo fermai e gli chiesi dove l'avesse presa. La risposta è stata: "Sono io Bad Trip, piacere Gianluca Lerici!". Ero contentissimo e sorpreso! Ci salutammo e lo vidi prendere una strada a scalini che andava verso un ristorante. Più tardi andai a casa, pres il libro d Philopat e andai a vedere se fosse stato ancora al ristorante. Lo trovai seduto in compagnia d amici. Lo salutai e gli chiesi se poteva firmarmi il libro. Nella seconda d copertina c'è ancora ora un teschio disegnato da lui con una trattopen e la firma "Prof.Bad Trip 2000". |
Andrea Z. | |
07-12-06 07:57 L’ho conosciuto artisticamente alcuni anni orsono, attraverso il suo Almanacco Apocalittico e poi su mille fanzines, libri, poster, e muri. Solo recentemente ho potuto conoscerlo personalmente. In un piovoso pomeriggio spezzino di settembre 2006 ho scoperto, oltre al geniale artista, il grande uomo che era Gianluca. In mezzo ai suoi acrilici elettrici appesi su ogni angolo di muro e i bizzarri oggetti di “riciclaggio artistico”, mi sono subito sentito a mio agio di fronte ad una personalita’ indubbiamente non semplice, ma proprio per questo affascinante … Abbiamo parlato a ruota libera del Cox 18, della sua partecipazione a “Lumi di Punk” e di quanto le sue scelte di arte e di vita (per lui, come per ogni grande artista erano la stessa cosa…) fossero sempre determinate dal conoscere ed apprezzare pienamente le realta’ con le quali andava di volta in volta a collaborare … “Preferisco dipingere gratis il muro di un centro sociale piuttosto che essere pagato poco e male da un importante editore che problemi di soldi proprio non ne ha … Finche’ posso vivere di cio’ che amo, preferisco scegliere. Non mi ha ordinato il dottore di dipingere!!!”. E’ anche da quelle poche parole che ho compreso il suo grandissimo valore umano, ed ho apprezzato ancora di piu’ la sua arte visionaria, fino al nostro ultimo incontro, avvenuto due settimane prima che ci lasciassi per sempre. Quella sera al Cox 18, sembrava in gran forma, entusiasta della sua mostra … tutti i suoi disegni esposti erano stati venduti, tanto che il sabato seguente Jena avrebbe portato nuove tavole da La Spezia per esporle al posto di quelle gia’ vendute. Io sono uno dei tanti che ne ha acquistata una, e Gianluca avrebbe voluto consegnarmela il sabato dopo. Il suo ultimo regalo di quell’ultima sera insieme, sono state le parole con cui mi ha salutato insieme a Matteo Guarnaccia ed altri amici … le ho accolte con la leggerezza di un sorriso, anche se oggi suonano curiosamente sinistre e profetiche …“Ciao Ragazzi, ma dove credete di andare???? Ricordatevi che l’occhio del Professore vi osserva sempre!!!”. Credevo di andare a dormire, per ritrovarlo ancora li’, pochi giorni dopo … Invece … invece, all’appuntamento per la consegna del mio disegno non poteva esserci … stavi gia’ male, e non ho piu’ avuto modo di rivederlo per abbracciarlo nuovamente. Certo, ora ho con me il suo bellissimo disegno, insieme ad altre sue opere che restano li’ come segni tangibili della sua grandezza. Ma c’e’ ben altro che ha voluto lasciarmi, proprio andandosene via repentinamente … Roba che non si puo’ vedere, toccare o mercanteggiare, ma ha un valore enorme … Oggi piu’ che mai. Ci sono in me tanti pensieri, interrogativi, dubbi e certezze che la sua esperienza mi lascia … spunti di riflessione sulla vita e la morte, sull’arte e l’esperienza antagonista, il Punk e la Psichedelia, il regime e l’Anarchia … C’e’ ancora tutto un mondo da comprendere anche attraverso le sue geniali visioni ed una vita da fare ricordando che come lui potremmo esserne pienamente padroni, ma nessuno ne conosce la “data di scadenza”. Per questo sara’ sempre con me quando osservero’ in trance le sue tavole, ma anche quando guardero’ in faccia la vita riconoscendo a tratti certe sue visioni apocalittiche, non molto distanti nello spazio e nel tempo dalla realta’ ordinaria che spesso fatichiamo a riconoscere. Grazie Professore! |
Niccolò Ammaniti | |
07-12-06 04:16 2 coperine dei miei libri sono state pensate concepite e disegnate da Bad Trip. Sono quelle che amo di più. Grazie di questo regalo. Non ti scorderò |
Fluid Video Crew | |
06-12-06 19:20 Grazie per la tua presenza su questo pianeta arrichito dal tuo passaggio. |
sciac | |
05-12-06 18:45 Addio compagno di sbronze |
cap sensibol | |
05-12-06 18:31 l'ho conosciuto veramente alla fine degli anni 90,non mi ricordo più in ke modo lo contattai,fatto sta ke lui si ricordava di me,dai primi 80,nei suoi pellegrinaggi al mitico Disco d'Oro,mecca punk quando di punk e per di più fanzinari in giro per lo stivale ce n'eran poki,beh,venne a bologna,parlammo un bel po',ricordammo i vekki tempi e mi portò a vedere qualke lavoro dei più recenti..mi piacquero immediatamente,ne presi un paio iniziando così una mia piccola collezione personale di bad trip,la volta dopo lo presentai ad alessandro papa,all'epoca gestore di mondo bizzarro a bologna e insieme si stabilì di fare una mostra negli spazi della nuova galleria in via alessandrini...e così fu,ke nel la torrida estate del 2000 anke la felsinea città potè godere delle psichedelike illuminazioni acrilike del ns amato professore....un grande dispiacere,un immenso rammarico non potergli più parlare...hasta la vista dear bad trip.... |
Sherry | |
05-12-06 13:45 I got email saying-"Gianluca died on November 25". I choose to read it as "Gianluca lived until November 25". I remember many good times- thank you! Jena I love you and have no words that make semse of this.......... |
Tiaz | |
05-12-06 10:14 Non l'ho mai conosciuto fino ad oggi, bhè mi ha affascinato subito, che colori! CHE BRAVO! Sicuramente mi impegnerò a comprere uno dei suoi fumetti! Un abbraccio sincero al Professore Bad Trip |
Manu | |
04-12-06 20:36 Un dispiacere dopo l'altro..... Jenna, sono sicura che Gianluca sta vicino a Piermario in questo momento, che se la ridono e che ci mandano un saluto, un bacio e un abbraccio speciale, solo per noi.... Ti sono vicina in questo dolore terribile che è anche il mio. manu |
perkypat | |
04-12-06 19:31 ke kolpo, l'ho saputo solo oggi.. pensare che proprio due giorni fa ho iniziato al leggere il suo ALMANACCO APOCALITTICO.. ke kolpo ragazzi. oggi sono molto triste.. l'ho conosciuto se non attraverso il suo mondo. unico. vivrà per sempre. perkypat |
sandra virli | |
04-12-06 14:23 Ci avevo messo troppo a farmelo piacere, colpa della solita diffidenza di merda. Appena avevo iniziato a fidarmi, mi sballavo a tuffarmi nei suoi lavori, sembrava che ti volesse tirare dentro, invorticare: ritmo, energia per un tenerissimo invito alla sua danza tribale personale. Grandissima la sua dignità, massimo rispetto per il Professor ! |
Massimo Giacon | |
04-12-06 13:38 Who killed the TRAXmen? Dopo la morte di Pierre Cianotic* aka Piermario Ciani, anche Bad Trippa se ne va. Cosa sta succedendo? I veri eroi degli anni '80, quelli che non giravano con le spalle imbottite, con i capelli gonfi e ingelacchiati, quelli che non hanno mai avuto una hit idiota e di conseguenza non sono mai comparsi a Discoring, e quindi non hanno mai avuto un'invitata alle trasmissioni televisive contemporanee sull'Italia da bere. I veri eroi degli anni '80, dicevo, stanno morendo. Eroi evidentemente più fragili dei campioni degli anni '70, Piermario e Gianluca non sono sopravvissuti a questo nuovo secolo, che avevano ben previsto nelle loro profetiche opere partorite decenni fa, anni fa, mesi fa, ore fa. Niente retrospettive al MOMA e al Beaubourg per loro. Gianluca non era giovane, ma nemmeno vecchio, era in quell'età, come diceva Arbasino, in cui non si è ancora dei celebrati maestri, e non si è più dei giovani promettenti. Si è nell'età in cui siamo "i soliti stronzi" ( più o meno la mia). In quest'età le cose che si producono non vengono accolte con l'entusiasmo delle novità, sembra ci siano da sempre, vengono date per scontate. Poi, di colpo, ti rendi conto che non ci saranno più. I progetti di cui mi parlava Bad Trip: cancellati. Non ci sarà nemmeno uno di quei bei libroni che pubblicano Fantagraphics o Last Gasp in USA, con tutte le opere in ordine e bella stampa dei low brow artisti. Volumi pure di difficile smantellamento, visto che è difficile distruggere tre chili di carta patinata. La prima volta che vidi le opere di Bad Trip fu da Vittore Baroni. Dal momento che sono il solito coglione invidioso, quando venni a sapere che veniva da Massa lo bollai immediatamente come provinciale. Se Vittore me l'avesse spacciato per un giovane californiano mi sarei sperticato in lodi, questo per dire quanto siamo stronzi anche noi nel nostro piccolo mondo cretino del disegno alternativo. Con l'andare degli anni il suo disegno si staccava dai suoi eroi, e diventava sempre più personale, labirintico. Il cyberpunk lo adottò come suo cantore, anche se Bad Trip era qualcosa di più di tanta fuffa cyberqualcosa, non a caso Dick e Ballard erano i suoi autori preferiti, insieme a Burroughs, naturalmente. Tutti grandi sciamani, con una finestra aperta nel nostro presente. Anche loro sono passati terribilmente di moda, come la fantascienza, che non legge più nessuno, dal momento che la gente pensa che sia l'ultimo modello di cellulare, la fantascienza. La fantascienza non interessa soprattutto perchè abbiamo perso la capacità di immaginare un futuro, non ci crediamo, ci fa paura. Eppure il futuro non è una parolaccia. Chissà se Gianluca pensava che nel futuro sarebbe morto così, le coronarie tappate, quasi senza accorgersene, dopo una settimana di rifiuti " niente ospedale per me, no, niente ciabatte, flebo, bypass e clisteri". Nei labirintici suoi segni neri, come gallerie scavate dalle termiti all'interno del nostro cervello, cercheremo anche noi di divinare il futuro. Nel futuro io e Bad Trip formeremo una band di musica psicosessuale. Nel futuro Bad Trip inventerà una macchina per fare il caffè senza usare il caffè e senza acqua, ma che saprà di caffè. Nel futuro i disegni di Bad Trip verranno usati per gli albi da colorare dei bambini. Nel futuro i disegni di Bad Trip prenderanno vita, ma con bizzarri risultati: i personaggi defunti ritratti da Gianluca ( Burroughs, Hendrix, Morrison, Bad Trip etc...) usciranno dalle sue tavole, mentre quelli vivi ( Bush, Berlusconi etc...) verranno confinati negli universi paralleli dei suoi disegni. E per loro saranno cazzi. Ehi Ehi, non è finita, anche se potrei finire qui, ma c'è pure un bonus ricordo. LA PRIMA VOLTA CHE HO INCONTRATO BAD TRIP Stavo preparando una mostra a Milano, quando entra in galleria un ragazzotto tarchiato, con la faccia da cane, ma l'occhio torvo. " Tu sei Giacon" mi fa "Chi , io?" "Ti ho riconosciuto, sei Giacon e sei un mito, suoni stasera?" "Sì, beh, veramente ci sarebbe anche una mostra..." "Allora vado via per un pò, e torno per il concerto..." Quella sera oltre alla mostra c'era una performance musicale del mio gruppo, I Nipoti del Faraone, e lui arrivò, in prima fila, con la sua maglietta bad trip, la sua tracolla bad trip, il suo eskimo nero bad trip. Il concerto fece abbastanza schifo. Lui mi salutò, felice come un bambino " Questa sera una mostra di Giacon e un concerto dei Nipoti del Faraone. Pazzesco!". E se ne andò. Con le sue scarpe bad trip. Con il suo cuore grande. |
rotamas | |
04-12-06 11:57 Buon viaggio.... |
robertino | |
03-12-06 17:00 ciao, fratello!!!... |
Net Informer (Genova) | |
03-12-06 16:45 Ragazzi, qui è Net Informer da Genova. Per diversi anni mi sono occupato con grande interesse specificamente di arte postale e comunicazione alternativa postale, networking eccetera, e per anni ho visto cose di Gianluca. Ho sempre conservato tutto ciò che potevo di lui. Ci siamo scambiati posta per un sacco di tempo, molto poco tempo, direi. Non l'ho mai conosciuto di persona, ma non era necessario. Non era il suo volto che volevo sempre vedere, ma la sua mente! E qualcosa ho visto. Un abbraccino a tutti. Andrea |
robopic | |
03-12-06 15:04 nel sistema solare che ha dipinto x noi sicuramente è lì che gravita... tra i suoi robot, razzi, stelle, meteoriti, polipi con la maschera antigas, spirali infuocate, comete... jena ti abbraccio abbraccio tutti |
mordente | |
03-12-06 13:09 sono rimasto di merda... |
giacomo callo | |
02-12-06 17:11 ciao gianluca, sento il dovere di farti conoscere a tutti, ciao gena, |
wroubel@gmail.com | |
02-12-06 07:48 psyko robot r.i.p. |
ema | |
01-12-06 22:36 E' stata, forse, tutta colpa sua!!! Se non avessi visto i suoi disegni appiccicati sui muri di Conchetta, sarebbero forse andati diversamente i miei ultimi 15 anni? Chi lo sa? Il dubbio è forte, così come anche la tristezza... chi sarà a non vederlo più tutti i giorni? Chi lo aspettava a casa la sera? O da altre parti il giorno dopo? A queste persone va il mio abbraccio più forte, Ema. |
trizi | |
01-12-06 21:46 meteorite! GIANLUCA TI AMIAMO |
Milton Martinez | |
01-12-06 20:46 Ieri sera sono andato alla festa della Shake nella casba di via Bligny 42 (così è stato chiamato il cortile più "spacciato" di Milano) tra le altre cose, e in mezzo a un casino di roba da bere! è stato proiettata un' intervista del '92 al caro trapassato Professor Bad Trip. Occhiale da sole canotta maranza e faldone early 90th il fumettista spezzino dichiarava all' epoca di ripudiare il rock'n'roll a favore della peggior techno trash! QUESTO BASTA PER GIUSTIFICARE IL MITO ASSOLUTO!! Questo speZZino (La Spezia è un posto dove nascono i personaggi più sfracellati che si possa pensare) che purtroppo ho ignorato per troppo tempo era realmente e carnalmente parte di quella contro-cultura che c'è in Italia e oggi. |
robx | |
01-12-06 20:40 ciao amico |
Lorenzo Fragiacomo | |
01-12-06 20:11 dispiacere |
manolo | |
01-12-06 14:19 ogni "pupazzetto" sputato dalla tua matita è la rappresentazione del vortex oscuro che ci ha generato acido come una sboccata di vomito in faccia hai dato forma al nostro malessere cameriere... una double dose. mi manchi, amico. solid m |
vlr_sciatto | |
01-12-06 12:57 il professore mi manca moltissimo. posto qui il pezzo che ho scritto per lui se è lungo gomma taglialo... mille abbracci __________________________vlr Il futuro per noi è obsoleto Gian Luca Lerici (alias prof. Bad Trip) 21/05/1963 - 21/05/2063 Nato a La Spezia (Italy) lo troviamo: terzino dei “Tramvieri f.b.c.” a 15 anni. Cantante degli “Holocaust” a 20 anni. Scultore a 25 (con regolare diploma). Ora ne ha 26 e si dedica quasi esclusivamente alla grafica e simili. Non sto a dirvi tutti i giornalini più o meno clandestini dove sono apparsi i suoi lavori. Morirà all’età di 100 anni il giorno del suo compleanno nella sua villa (che ora non ha ma si costruirà nel 2016) all’isola Maurizius. Non sarà una grossa perdita (quando morirà). È una biografia di Bad Trip scritta da Mister K che sta su questo albo con i disegni del Professore. Era il 1989 e Tecno Body Way Comix usciva con doppia copertina capovolta, mezzo albo per uno fra due disegnatori, come si fa ancora oggi. Da un lato c’era una compilation di fumetti dedicata ad Arthur Cravan: era il segno del prof. Bad Trip. Inconfondibile. I suoi lavori già circolavano parecchio. Per posta, sulle copertine dei bootleg, sui volantini, e poi Decoder Frigidaire Tempi Supplementari Rumore Derive. Insomma non è un tipo che se ne sta con le mani in mano il Professore e passa da subito nel mito di una generazione punk psicotica e tecno. Segno imponente cultura psichedelica smisurata e connessioni ovunque. Questo è il Professore, uno dei massimi cospiratori mondiali della religione underground, uno che ha osato tradurre a fumetti Il pasto nudo di Burroughs, come dice Matteo Guarnaccia in Almanacco Psichedelico. Opere pubblicate in Italia certo, ma anche in Germania Olanda Gran Bretagna USA Spagna Finlandia Grecia. Rintanato nella sua serigrafia sotterranea ha sfornato centinaia di visioni di cui ci siamo nutriti, irradiando con i suoi colori determinati e puri i nostri occhi. Ci servivano gli occhialetti per vederli. Per schermarci l’anima. Quando facevamo un banchetto per vendere fumetti autoprodotti insieme, lui ci trincerava dietro una schiera di magliette appese che ci lasciavano costantemente in ombra e dalla sua radio scassata e istoriata di uniposca lamentavano oscure musiche pre-techno che impaurivano i più. La musica c’è sempre accanto al suo segno, è anche dj il Professore. Se ti avvicinavi a lui dovevi essere un eletto che si avventurava per una via di illuminazione dalla porta più nascosta. Perché poi la gente i fumetti li comprava come gadget delle magliette. Perché i segni di Bad Trip te li dovevi portare addosso. Il segno del tuo tempo. Icone avant-pop. Tutti i disegni del Prof. sono icone, scolpiti sul legno o sulla tela con una sicurezza da visionario, profetica sempre. Il passaggio alla pittura a un certo punto (con più decisione dal 1997) è stato naturale e il suo legame con la scultura è rimasto profondo, fino alle cose che ha fatto con Jenamarie Filaccio, scultrice americana con cui ha condiviso il suo lavoro e la sua vita. L’opera di Gianluca Lerici è tutta da indagare da ricostruire da decodificare, giacimento di un segno politico ironico e psichedelico che ancora deve essere composto in un’immagine complessiva. Questo lavoro al momento lo ha lasciato da fare a noi. E a chi supera uno schermo oscuro attraversando bagliori. Credo più in Elvis che in Dio diceva. Perché Elvis almeno è esistito per davvero. Anche il prof. Bad Trip è esistito per davvero, non ha vissuto cent’anni ma ha guardato febbrilmente dentro un futuro che per lui non poteva che essere obsoleto. E ora ci lascia più soli a scrutare. |
MASSI | |
01-12-06 11:46 "Tutto cio' che e' visto da coloro che visitano gli antipodi della mente e' brillantemente illuminato e sembra splendere dall'interno" A.HUXLEY Buon viaggio Bad Trip |
Aresu - Tbw - CCV | |
01-12-06 10:03 Quando più di ventanni fa la posta mi portò quei tuoi fogli pieni di visioni e collage pazzeschi ... ti abbiamo amato da subito compagno gianluca! permettimi di salutarti a cuore aperto e pugno chiuso (magari come li disegneresti tu) ciao... |
paju | |
01-12-06 09:24 tranquillo prof. , la tua arte è immortale!!! respect e....grazie!!! |
mi5ta | |
01-12-06 00:18 ;_______________________________________; nò |
mastello | |
30-11-06 21:22 ...ho saputo solo stasera e sono alquanto dispiaciuto. ciao prof. |
marina | |
30-11-06 19:33 Sulle mie pareti ci sono quadri che parlano di te buon viaghgio PROF. |
jakal | |
30-11-06 17:41 cazzo...invocare i posteri è parlare ai vermi.. mi mancherai |
mirco | |
30-11-06 12:27 IL PEZZO DOPO E' SEMPRE MEGLIO! Così pensi, quando il carbone nero del tuo tratto erode il bianco insostenibile del foglio e della tela. Così dici, quando il carbone nero del tuo vinile squarcia il bianco insostenibile del silenzio. Così, a non voler essere troppo stupidi, cercheremo di pensare. Jena un abbraccio. |
CLUB27 | |
30-11-06 09:21 Giovedì 30 Novembre CLUB 27 e laSUPERNOVA in concerto @ Atmosphere Club Milano In Loving Memory of Prof. Bad Trip |
n0_ | |
30-11-06 01:03 non so cosa dire. mi dispiace. ciao bad trip |
None | |
29-11-06 21:36 '93... correva l'anno. Caro Bad Trip lasci un vuoto immenso per chi ci credeva. |
gianluca | |
29-11-06 20:49 Ricordo soprattutto le grandi incazzature di quando ti battevo a scopetta e tu mi chiamavi per spregio Pippo Santonastaso. Non c'era feeling apparente tra noi, ma ci capivamo al volo. Ogni nostro dialogo, ogni schermaglia, mirava a distruggere l'ego dell'altro, in una gara finalizzata a smantellare qualsiasi certezza. Amico, stavolta mi hai fregato davvero e voglio salutarti al nostro modo speciale che usavamo sempre quando ci s'incontrava: - Purtroppo, si sa, son sempre i migliori ad andarsene. Ciao Ciccio, non mi mancherai. |
ml712 | |
29-11-06 15:41 Che colpo! Un po' che i suoi disegni me li vedo sempre in giro... un volta tappezzai l'ufficio, anche il soffitto con fotocopie di suoi disegni.... un po' che ho qualcosa del suo visionarismo. Non credo di averlo mai incontrato ma mi sembrava di conoscerlo. I suoi solchi sono rimasti nelle circonvoluzioni dei nostri cervelli. Per sempre con noi |
Ian | |
29-11-06 14:59 Mai conosciuto lui di persona, la sua arte si. ciao professor |
jerry | |
29-11-06 14:07 Incredibile |
marc | |
29-11-06 13:02 gianluca, ti ricordo a udine, in un pomeriggio di un sabato dello scorso millennio, a disegnare la saracinesca di usmis al centro sociale. gratis. senza nulla chiedere. come uno dei tanti compagni che avevano occupato quel luogo in via volturno. fantastico come sempre. tutti i punx e creature simili sono con te, bad trip. sei immenso. fenomeno è sufficiente non sta a noi dirlo quanto accade è sufficiente per necessità ciò che diciamo è più che sufficiente per beltà ciò che muore è qualcosa di più alto della volontà e se lo ami la perfezione lo bacerà |
vortex | |
29-11-06 12:24 Non lo conoscevo di persona. Lo ricordo in "uno dei suoi più riusciti travestimenti da psycho robot". Un grande. |
Benzo | |
29-11-06 12:00 Oggi c’è di meglio; basta celebrare in pompa magna un’arte finta per soffocare la vera. Questo compito è assolto, nelle nazioni ben governate, dai corpi organizzati della Cultura. Quando s’installano i maestosi palchi della Cultura e piovono premi e decorazioni, mettetevi subito al sicuro: è poco probabile che l’arte sia da quelle parti. E anche se prima c’era ora non c’è più. Si è affrettata a cambiare aria. È allergica all’aria degli encomi collettivi. Certo che l’arte è per essenza riprovevole! e inutile! e antisociale, sovversiva, pericolosa! E quando non lo è, non è che moneta falsa, vuoto manichino, sacco di patate. Jean Dubuffet Il Professore ha lasciato l’aula. L’ho visto nel corridoio della scuola psichedelica mentre raggiungeva Timothy e William. Lo aspettavano su una vecchia Buick nella piazza di Freedom City. |
kundera | |
29-11-06 11:40 Un'artista unico ed indimenticabile. ciao mitico Bad Trip |
murpy | |
29-11-06 11:28 il più lisergico e visionari degli illustratori italiani, un pezzo di controcultura con le palle conosciuto sulle copertine di decoder indimenticabile |
Faz | |
29-11-06 11:11 Sul ponte di una nave che andava in Grecia, piena di sacchi a pelo tutti bagnati, leggando, guardando "Il pasto nudo" mi è sembrato di essere su un vascello spaziale che attraversava l'universo oscuro. Grazie Ciao |
neurox | |
29-11-06 10:04 hai colorato i ns immaginari collettivi . grazie per essere esistito |
guidoB | |
29-11-06 09:50 merda! |
luca scornaienchi | |
28-11-06 21:16 ho iniziato a disegnare guardando i disegni di Gianluca, un grande artista, u grande Maestro. Una pessima notizia la sua morte, un grande dono le sue visioni. |
lucia | |
28-11-06 18:15 mi dispiace |
vostok | |
28-11-06 18:13 incolmabile vuoto quello che lascia un artista che ci lascia anzitempo... |
ShockRaver | |
28-11-06 16:33 l'emblema della koerenza...uno spirito puro. kome poki. la sua originalità d'arte sopraffina non si spegnerà mai. |
subjesus | |
28-11-06 16:09 mi ha aperto un mondo. tutto qua ciao Prof |
toso | |
28-11-06 15:58 mi ricordo una lunga e piacevolissima chiaccherata notturna di musica, di cui era fine conoscitore, e non solo... una grande persona, oltre che un grande artista... |
paola | |
28-11-06 15:36 professor ci saremo visti una decina di volte nelle nostre vite eppur sempre ti sei ricordato di me senza mai risparmiarti un largo e profondo sorriso questo per me fa di te una grande persona oltre alla sua arte questo anche ti renderà l'imortale professor bad trip questo, anche, già lo sappiamo |
Gipoco | |
28-11-06 14:44 Un plauso tardivo ma sincero a un artista che ha caratterizzato con originalita' la scena cyberpunk. Dopo aver esperito la magia della sua arte, ogni volta che leggevo una riga di Neuromante immaginavo con i suoi occhi e - mi piace crederlo - il mio cuore batteva all'unisono con quello degli altri che condividono con me questa malattia ;) Grazie di tutto. |
giambo | |
28-11-06 13:54 ho conosciuto gianluca che era un ragazzino lo chiamavamo gianlucapunk per distinguerlo da un'altro. siamo stati amici anche vedendoci poche volte in tutti questi anni ma ogni volta quache birra e qualche delirante dibattito con lui al bancone della skaletta mi hanno reso il quotidiano più sopportabile. che sia un artista e di quelli che significano qualcosa per più di una generazione una tribù o una nicchia mi sembra assolutamente evidente. c'è di più che era una persona bizzarra divertente e assolutamente vera. e gli piacevano i barracudas... |
KK | |
28-11-06 13:30 siamo stati vicini, nella stessa trincea senza mai conscerci, ma che importa, good trip, big professor ! |
siska | |
28-11-06 12:55 Ha disegnato parte dei miei pensieri. Lo pensavo immortale...saremmo rimasti per sempre dentro al suo bunker visionario. Ci ha lasciato tantissimo ed ora tocca a tutti noi continuare il suo bad trip. Ciao professore. |
spazio | |
28-11-06 12:00 Quando un amico ci lascia, il vuoto è enorme. Mi macherà il suo ruvido fare. |
edoardo | |
28-11-06 11:32 Amo vivere in città. Ciao. E grazie. |
beppe mc | |
28-11-06 11:02 un grande!!! mai avuto l'onore di conoscerlo pur vivendo per un periodo a due passi... mi piacerebbe fare qualcosa per ricordarlo, proprio a Lerici! |
peppeX | |
28-11-06 10:50 è come se ti avessi sempre conosciuto senza averti mai incontrato personalmente, professore...anche se magari, tra le mie rare serate milanoidi tra conchetta e reload-pergola ci saremo anche sfiorati.... sei stato uno dei miei primi personali caronte nel mondo underground... un abbraccio forte, prof. |
caparossa | |
28-11-06 10:40 sono senza parole... |
Airone | |
28-11-06 10:06 Il soundtrack della mia adolescenza. Grazie di esserci stato. |
Maria | |
28-11-06 09:07 L'ho conosciuto che ero una bambina, Poi ho seguito i suoi lavori senza ricordarmi il suo volto. Sono riuscita a rivederlo a Milano e a riabbracciarlo. Non lo dimenticherò mai. Jena, ti abbraccio forte. |
ADM | |
27-11-06 23:58 grazie di aver condiviso con noi eternauti immortali, tutti quei segni-sogni.. sei un'altro immortale per le generazioni future. per gomma: potresti togliere quelle brutte scritte gommatv sulle foto?per piacere |
HCE | |
27-11-06 21:28 l'ho visto una volta di sfuggita, tanti anni fa in cox, ho un paio di magliette con disegni suoi a cui tengo, oltre ai numeri di decoder. non tanto, eppure sento il peso di questa perdita. un personaggio che ispira rispetto e ammirazione. fortunato chi l'ha conosciuto meglio. grazie professore. |
x.one | |
27-11-06 20:20 ...Buon TRIP ! |
bomboclat | |
27-11-06 18:59 ciao e grazie professore le tue immagini mi accompagnano da sempre. |
pier | |
27-11-06 16:50 qualche anno fà, conversando dopo la tragica scomparsa di una conoscenza comune, mi diceva "non sopporto frasi, striscioni, proclami del tipo "xxxx VIVE", "xxxx SEMPRE CON NOI", non diciamo cazzate, forse può vivere il ricordo... lui non c'è più!" ... la pungente vena ironica, lo sguardo profondo, il desiderio di vedere e guardare sempre al di là, piacevoli e deliranti voli di parole in libertà... le sue "creazioni" ricordano e ricorderanno l'inarrivabile artista... Bad Trip aveva ragione: ecco, per me è un onore poter conservare il ricordo di Gianluca. ciao Jena un abbraccio |
asbesto | |
27-11-06 16:30 Notizia TRISTISSIMA. ricordo notti insonni a sfogliare con i fratelli del freaknet le riviste decoder e le pubblicazioni, commentando i disegni e le opere del Professore. Una mazzata tra capo e collo - siamo senza parole, e ci stringiamo vicini ai fratelli che oggi lo piangono. Arrivederci professore! |
SurFranz27 | |
27-11-06 15:23 L'ho saputo poco fa e sono rimasto di sasso. Cazzo che roba. Mi dispiace da matti. Giovedi questo suoniamo all' Atmosphere...sarà in memoria del Prof. Bad Trip. So long. Prof. Bad Trip. |
danslarue | |
27-11-06 14:20 un grande, ha influenzato gran parte della mia adolescenza. |
Simoncyb | |
27-11-06 10:55 ho avuto il piacere di conoscerlo di persona ed ho viaggiato molte volte sopra le sue deliranti grafiche. Mi hanno coinvolto le sue opere e mi ha sconvolto questa cruda notizia. buon viaggio professor. |
squaz | |
27-11-06 10:52 L'ho visto l'ultima volta alla Cueva. Ci siamo abbracciati come fratelloni, grandi pacche sulle spalle. Tornato a casa mi accorgo che mi aveva appiccicato addosso uno dei suoi badge (quelli col velcro): mi aveva infettato. E così ha fatto sempre. Adeu |
Hoilpeloponneso | |
27-11-06 10:52 Uno stile immediatamente riconoscibile, non è da tutti. E' morto troppo giovane... |
pablo | |
27-11-06 09:37 ero con lui a cox settimana scorsa abbiamo riso e scherzato insieme teniamo duro l'underground perde uno dei suoi eroi, teniamone viva la memoria |
gab | |
27-11-06 09:12 Sono pratciamente cresciuto con le sue visioni. Una volta ho avuto l'occasione di scambiarci due parole: una persona splendida, oltre che un grande - inimitabile - artista. |
palumbo | |
26-11-06 21:20 e chi se lo scorda? gli volevo bene come a un fratellone. sempre sudato, ma fratellone. gli avrei fatto pubblicare pure di più di quello che ho fatto, se avessi potuto.... e ora basta mi asciugo |
schizo | |
26-11-06 17:13 appena l'ho saputo un brivido m'ha attraversato la schiena. pur non avendolo mai conosciuto personalmente bad trip è stato una figura che m'ha complicemente accompagnato da quando, giovanotto, mi trasferii a milano ed entrai in contatto con la cultura cyberpunk contagiata da decoder ciao bad trip |
Nescio | |
26-11-06 15:20 Ciao grande visionario onirico, che la terra ti sia lieve, grazie di essere stato te stesso |
Marco Teatro | |
26-11-06 11:56 sono ancora sconcertato un tassello fondamentale nel panorama nelle arti visive underground italiane, il suo "segno" era già indelebile da oltre un decennio; superando meritatamente i labili confini delle controculture per essere conosciuto e apprezzato da un pubblico vastissimo. Lascierà un punto saldo e ben colmo nella nostra cultura, anche se sono certo che ci avrebbe dato ancora tantissimo. |
MrEHQE | |
26-11-06 10:39 Un artista se ne va. La sua influenza rimane |
INSERISCI IL TUO COMMENTO
gomma.tv è una produzione di "Gomma". No uso commerciale.
Cookies e privacy
La sezione Podcast è amatoriale. Licenza Siae 666/I/06 - 793
INDICE GALLERIA BAD TRIP
Tutti i diritti sulle opere sono di Jena Filaccio, kontatti:
ignota16 -at- libero -punto- it
tutte le foto sono di Gomma e del Dottor Narko, tranne dove segnalato
THE PROFESSOR
tutte le foto sono di Gomma,
tranne dove segnalato
L'ULTIMO BIGLIETTINO DA UN AMICO
Prof Bad Trip: critiche anarcopunk
Ho ripescato dall'archivio di Gomma Tv e grazie a John Martin, due articoli usciti rispettivamente sulla punkzine "Nuova Fahrenheit" (numero 3, anno 1981-2) e sulla skinzine "Asociale Oi!" (numero 2, anno 1982-3). Si tratta di testi che riguardano il Prof Bad Trip, il punk e l'anarcopunk. Molto interessanti! continua
PER CHI VOLESSE PORTARE DEI FIORI...
o altro pensiero sulla tomba di Bad Trip, qualche indicazione: Cimitero Boschetti, La Spezia, appena prima della città, lo si vede sulla destra entrando in Spezia provenendo dall'autostrada. Tomba num. 6, fila IV, campo Ud primo settore. Si tratta della tomba di famiglia. Attenzione perché sulla lapide c'è scritto Famiglia Bertagna, diversamente da come detto dall'ufficio all'ingresso.
ANNIVERSARI: GRAZIE PER L'AMORE
Sono passati due anni dalla scomparsa del Prof. Bad Trip. Lui ci manca tantissimo e il ricordo non si spegne. Così come non si spegne l'affetto e l'interesse delle decine e decine di appassionati che ogni giorno si collegano a queste pagine. In due anni più di 100.000 persone hanno visitato il sito del "profbadtrip.org" lasciando messaggi di amore e di riconoscenza. A tutti grazie, perché la condivisione di questa esperienza ci fa credere che esista una comunità migliore del brutto mondo che ci circonda, una comunità che ama l'arte e la sincerità.
La prima foto riguarda una piccola cerimonia pagana avvenuta il 25 nov 2007 al cimitero di La Spezia, con musica punk e techno, tromboni, bevutine, e la posa di un marmetto siglato Bad Trip.
La seconda e la terza foto sono relative alla cerimonia pagana avvenuta il 25 novembre 2008, per il secondo anniversario. Giusto per godersela tra amici e l'affetto!
Le altre foto sono un omaggio alla sua arte